25 Ottobre 2011- Ma quale federalismo fiscale? Ma quale autonomia regionale? Il patto di stabilità dei comuni? Una fregatura, per essere "virtuosi" ovvero per spendere meno, sono costretti a non investire più in servizi a discapito dei cittadini...e così via!
Ma in questo marasma "federalista" spicca e svetta un esempio di vero federalismo reale e che nel corso dei decenni ha prodotto ottimi risultati: Il Trentino Alto Adige!
Una volta ottenuta l'agognata autonomia l'Alto Adige ha incamerato ed investito bene i propri soldi. Va ricordato che la regione autonoma in questione trattiene per se ben il 90% delle imposte riscosse e solo il 10% va a Roma!
Risultato? Bhe...servizi impeccabili: asili nido degni dei migliori paesi nordici, strutture di assistenza e ricovero per anziani pari ad alberghi a 5 stelle, un servizio sanitario che è fiore all'occhiello a livello nazionale ed una qualità di vita che non conosce pari nel resto dello stivale.
Un piccolo esempio? Tutti voi avrete visto passando per di là bellissimi balconi fioriti ridondanti di geranei...bene sono tutti a spese della regione a decoro dell'aspetto paesagistico!
Sembra proprio una terra felice, ove pare tutti vogliano andare a vivere. Tant'è che i prezzi al mq delle case non conoscono crisi. A Ortisei siamo intorno ai 20.000€ mq, ormai più che a Cortina!
Certo che questo Trentino con la sua autonomia sta mettendo ben in crisi la montagna venenta. Si, perchè se da loro la ristrutturazione di un albergo o degli impianti di risalita vengono finanziati per il 20% dalla regione a fondo perduto, in Veneto l'onere della spesa rimane totalmente sul groppone dell'imprenditore ed ecco il perchè della differenza di strutture alberghiere e ricettive; in Veneto vecchie ed obsolete ed a pochi chilometri di distanza nuove e dotate di ogni comfort a parità di prezzo.
Comunque, ad onor del vero, c'è da dire che di queste agevolazioni a fondo perduto ce ne è per tutti i gusti: dalla ristrutturazione della casa a qualsiasi tipo di impresa. Non male con i tempi che corrono!
Federalismo? Si, assolutamente!...ma all'altoatesina!!
LEGGI ANCHE: http://forrestgump94.blogspot.com/2011/06/la-differenza-tra-veneto-e-trentino-la.html
Forrest Gump
l'altra faccia della medaglia
RispondiEliminail problema è che non coprono i costi generali dell'Italia.
se tutte le Regioni fossero autonome in questo modo l'Italia fallirebbe perchè nessuno pagherebbe le spese dello Stato Italiano.
funziona solo se gli altri Italiani pagano le spese generali!
Caro Anonimo, se riducessimo il numero dei parlamentari, se gli abbassassimo gli stipendi (sono tra i più pagati al mondo), se le regioni tipo Sicilia contenessero le spese (è la reg. con il più alto numero di autoblu e con ben 140 ufficiali del Corpo Forestale e solo 14 soldati)e se tutti pagassero le tasse ma con aliquote meno elevate (anche qui siamo tra i primi paesi al mondo) allora tutti le pagherebbero, non si porrebbe il problema!
RispondiElimina